Skip to content
+39 339 320 0648zucchi.stefano@gmail.com
Facebook page opens in new windowTwitter page opens in new windowPinterest page opens in new windowInstagram page opens in new window
Lunedì - Venerdì dalle 09:00 - 19:00Rimini - Via Predil 14
Stefano Zucchi Psicologo Psicoterapeuta
Psicologo Psicoterapeuta Rimini dott. Stefano Zucchi
Stefano Zucchi Psicologo PsicoterapeutaStefano Zucchi Psicologo Psicoterapeuta
  • Home
  • Chi Sono
  • Sintomi
    • Problemi col Cibo
    • Disturbi d’Ansia
      • Attacchi di Panico
        • Attacchi di Panico: la storia di Giovanna
    • Depressione
      • I volti della Depressione
      • Depressione Post Partum
        • Depressione post parto: la storia di Martina
    • Cefalea
  • Tecniche
    • Psicoterapia
    • Terapia EMDR
    • Biofeedback
    • Counseling Psiconutrizionale
    • Mindfulness
  • Storie
  • Faq
  • Contatti
    • Dove ricevo
Search:
  • Home
  • Chi Sono
  • Sintomi
    • Problemi col Cibo
    • Disturbi d’Ansia
      • Attacchi di Panico
        • Attacchi di Panico: la storia di Giovanna
    • Depressione
      • I volti della Depressione
      • Depressione Post Partum
        • Depressione post parto: la storia di Martina
    • Cefalea
  • Tecniche
    • Psicoterapia
    • Terapia EMDR
    • Biofeedback
    • Counseling Psiconutrizionale
    • Mindfulness
  • Storie
  • Faq
  • Contatti
    • Dove ricevo

Tag Archives: ibs

You are here:
  1. Home
  2. Entries tagged with "ibs"

Psicologo Psicoterapeuta Rimini - Stefano Zucchi

Chi Sono

FAQBy Stefano Zucchi19 Aprile 2018

Dott. Stefano Zucchi

Psicologo Psicoterapeuta, specializzato in Psicologia della Salute
Terapeuta EMDR Practitioner
Istruttore Mindfulness (MBSR – MBCT)
Terapeuta Biofeedback
Master in “Consulenza e Terapia di coppia” presso scuola APC/SPC – Verona

 

Attualmente svolgo attività di libera professione come psicoterapeuta e partecipo ad alcuni progetti:

  • Equipe Percorso Obesità e DCA, con dott.ssa Sara Biondi, presso Poliambulatorio Kimeya (FC)
  • Attività di Supervisione e Formazione per gli operatori del A.S.P. Casa Valloni-Marecchia – Rimini
  • Percorsi di Mindfulness presso il Centro Yoga Chandrasurya – Rimini

Mi occupo delle principali aree di disagio psicologico tra cui i disturbi d’ansia, la depressione, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi psicosomatici (colon irritabile, cefalea ecc), i disturbi di personalità.

 

Relatore ai convegni:

üfebbraio-marzo 2018 – Rimini – Centro Yoga Chandrasurya – Istruttore Mindfulness, Protocollo MBCT

 9/10/2017 e 16/10/2017 – Cesena – Seminario Diocesano – Formazione per insegnanti di Religione:

      “La relazione scuola-famiglia” – “La scuola nell’era dei nuovi strumenti di comunicazione”

9/12/2014 e 11/12/2014 – Rimini – A.S.P. Casa Valloni – Formazione per operatori

“Il lavoro efficace in equipe: comunicazione e gestione dei conflitti.”

ü  13-14/09/2014 – Modena – Scuola di Specializzazione “Studi Cognitivi”

“L’uso del biofeedback per il dolore cronico in terapia cognitiva” – Corso ECM

ü  12/12/2013 e 10/02/2014 – Rimini – A.S.P. Casa Valloni – Formazione per operatori

“Stress e burn-out nelle professioni di cura alla persona.”

ü  10/05/2013 – Santarcangelo di Romagna – Poliambulatorio Salute in Armonia

“Il burnout e la gestione dei conflitti nelle professioni sanitarie.” – Corso ECM

ü  17/01/2013, Rimini – 17/04/2013, Martorano (FC) – Incontro pubblico

“Il bambino e il cibo” – Organizzato da Farmacie Comunali Alliance Rimini e Cesena

ü  24/05/2012 – Santarcangelo di Romagna – Poliambulatorio Salute in Armonia

“Criticità nella gestione di sovrappeso ed obesità” – Corso ECM

Titolo presentazione: Scarsa motivazione al cambiamento.

Formazione

  • Terapeuta EMDR Practitioner (2015 – 2017)
  • Corso EDUISS (FAD) “Disturbi del Comportamento Alimentare: diagnosi precoce e appropriatezza delle cure” (2015) – Istituto Superiore di Sanità
  • Corso di Specializzazione in “Consulenza e Terapia di coppia ad orientamento cognitivo comportamentale” (2015) – Scuola di Specializzazione APC/SPC – Verona
  • Istruttore Mindfulness (2014) – Scuola SPC – Fano – Insegnanti: Alberto Chiesa e Francesca Micaela Serrani
  • Psicoterapeuta (2006-2009) – Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute, Università di Bologna
  • Laurea in Psicologia (1999-2004) – Indirizzo Generale e Sperimentale, Università di Bologna
  • Diploma di Maturità (1994-1999) – Liceo Scientifico “A. Serpieri”, Rimini

 

Esperienza lavorativa

2008 – in corso: Studio di Psicoterapia privato, via Santa Caterina 10, Rimini

2016 – in corso: Psicoterapeuta presso Kimeya – Cesena

2011 – 2017: Psicoterapeuta presso Poliambulatorio Salute in Armonia – Santarcangelo (RN). Progetto “Equipe Multidisciplinare Obesità e Disturbi del Comportamento Alimentare” Referente dott.ssa Petroni ML

2012 – 2014: Psicoterapeuta, Progetto NonDiSoloPeso, “Equipe Multidisciplinare DCA” . Equipe con Dott.ssa Maria Letizia Petroni e dott.ssa Cecilia Valenti

2013 – in corso: Attività di Formazione e Supervisione per gli operatori del A.S.P. Casa Valloni di Rimini

Settembre 2013 – settembre 2014: Progetto “Trattamento Integrato Biofeedback per Cefalee Primarie” – Ospedale Infermi di Rimini – Reparto Neurologia – Responsabile Dott. A. Ravasio, Tutor dott. M. Pasquinelli

Luglio 2011 – luglio 2014: Attività di Counseling, Progetto “Psicologo in Farmacia”, Farmacie Comunali Gruppo Alliance – Rimini e Cesena

Giugno 2010 – giugno 2011: Formazione personale e applicazione tecniche di Biofeedback e Neurofeedback. “Studio Sinapsi”, Referente dott. A. Fantini, psichiatra psicoterapeuta, Rimini

Gennaio 2009 – Dicembre 2010: Colloqui di Assessment psicologico e valutazione testistica. Ambulat.orio di Neurologia della Casa di Cura “Villa Maria”, Rimini – Referente dott. S Saadi

Gennaio 2007 – dicembre 2009: Tirocinio di Specializzazione presso “Centro Gruber” (via S. Stefano 10, Bologna) – Poliambulatorio privato specializzato nei Disturbi Alimentari e d’Ansia. Referente dott.ssa R. Schumann psicoterapeuta

Settembre 2007 – dicembre 2009: Psicoterapeuta in formazione, in convenzione con la Scuola di Specializzazione presso SAP: Servizio di Aiuto Psicologico dell’Università di Bologna, convenzionato AUSL

Gennaio 2008 – gennaio 2009: Tirocinio di Specializzazione presso AUSL Rimini, Consultorio Celle, Servizio Adozioni. Attività di Gruppi Psicoeducativi e colloqui con i genitori adottivi

Ottobre 2005 – aprile 2006: Borsa di Studio, progetto “Promozione della salute nell’età evolutiva e giovanile”, presso AUSL Cesena, SerT – Facoltà di Psicologia dell’Università di Bologna. Attività di ricerca e intervento psicologico, Tutor prof G. De Plato

2005 – 2007: Tirocinio, Attività di Ricerca presso Servizio Clinico di Biofeedback – Coordinatore prof. G. Brighetti, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna

Settembre 2004 – giugno 2005: Tirocinio annuale post-lauream presso Istituto per anziani Maccolini di Rimini – Attività di valutazione delle funzioni cognitive, sostegno psicologico, Memory Training, Training Neuropsicologico Computerizzato, gruppi di relazione

Altri Corsi frequentati

· Corso “Dissociazione e le comorbilità complesse; diagnosi e valutazione clinica”, 27-28 gennaio 2018, dott. Colin Ross – Milano – EMDR Italia.

· Ritiro esperienziale di Compassion Focused Therapy, 28 settembre – 1 ottobre 2017, dott. Nicola Petrocchi e Antonella D’Innocenzo – Fara Sabina (RI) – Compassionate Mind Italia

· Corso Externship “Terapia di Coppia Focalizzata sulle Emozioni EFT”, 27-30 aprile 2017, dott.ssa Sue Johnson, dott.ssa Zoya Simakhodskaya – ISC International

· Corso “Oltre il trauma: il ruolo emergente dell’EMDR nel trattamento della depressione e della ideazione suicidaria”, 18-19 febbraio 2017, dott. Luca Ostacoli e Dolores Mosquera – EMDR Italia.

· Corso ECM “Mindfulness e Mindful Eating: introduzione agli approcci mindfulness-based per i Disturbi dell’Alimentazione e l’Obesità”, 11-12 novembre 2016, Alessia Minniti

· Seminario esperienziale “Mindfulness e Compassione”, 1-3 aprile 2016, condotto dal dott. Alberto Chiesa, psichiatra e istruttore mindfulness – Fano, Eremo di Monte Giove.

Corso “Applicazioni cliniche della teoria polivagale di Porges all’EMDR”, 13 febbraio 2016, tenuto da dott.ssa Gabriella Giovannozzi – Milano, Associazione EMDR Italia

Corso “Concettualizzazione del caso e pianificazione terapeutica con EMDR”, 31 gennaio 2016, tenuto da dott.ssa Isabel Fernandez – Milano, Associazione EMDR Italia

Corso “EMDR e Lutto”, 13 settembre 2015, tenuto da dott. Roger Solomon – Milano, Associazione EMDR Italia

Convegno “Teoria e Clinica del Perdono”, 7 dicembre 2013, Fano, Scuola SPC-APC

Seminario “Terapia e narrazione: l’uso dell’album narrativo nella formazione e in terapia”, 17 novembre 2012, Rimini . Organizzato da Centro di Psicoterapia e Scienze Umane C.P.S

Seminario “Dal costruttivismo al costruzionismo sociale: implicazioni teoriche e terapeutiche”, 21 aprile 2012, Rimini . Organizzato da Centro di Psicoterapia e Scienze Umane C.P.S

Corso “La cefalea cronica: dalle terapie convenzionali agli approcci innovativi” – Seminario formativo teorico-pratico – 9-10 febbraio 2012 – Responsabile Licia Grazzi – presso Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta – Milano

Seminario “ACT, Accettazione e Mindfulness: nuovi orizzonti in terapia cognitiva”, 3 dicembre 2011, Fano – tenuto da B. Barcaccia, C. Perdighe, A. Chiesa. – SPC sede di Ancona.

Corso “Attaccamento e Psicopatologia”, Patricia Crittenden e Andrea Landini. Responsabile Franco Baldoni, 16-18 maggio 2011 – Centro Universitario di Bertinoro – Università di Bologna

Seminario “La valutazione dello stress lavoro-correlato: indicazioni operative.”, 19-20 aprile 2011 – 26 marzo 2011, Ordine Psicologi Emilia Romagna

Seminario “Il disturbo Borderline di Personalità: modelli di comprensione e strategie di trattamento cognitivo-comportamentali” – 11 dicembre 2010, Fano – tenuto da A. Semerari, M.E. Ridolfi, G.K. Fosse – Scuola SPC di Ancona

Corso “Cefalea Romagna anno terzo”, 9 ottobre 2010, Rimini – Responsabile dott. M. Pasquinelli

Corso “Biobehavioral consideration in diagnosis and treatment of primary headache disorders”, tenuto da Steve Baskin ph.d., 13-17 aprile 2010, Roma – 14° Annual Meeting of the Biofeedback Foundation of Europe

Corso “Il disturbo ossessivo compulsivo: modelli di comprensione e strategie di trattamento cognitive-comportamentali” 28 novembre 2009 Fano, tenuto dal dott. Francesco Mancini ecc. SPC sede di Ancona.

Seminario “Trauma e dissociazione: contributi innovativi della teoria dell’attaccamento in psicopatologia e psicoterapia”, 5 dicembre 2008 Fano, tenuto da Giovanni Liotti, SPC sede di Ancona.

Corso “La schema Therapy e i Disturbi di Personalità”, J. Young – 30 novembre/1 dicembre 2007 – Padova – Responsabile A. Carmelita – Istituto di Scienze Cognitive

Congresso “L’esperienza del dolore nella pratica sanitaria”, 3-4 novembre 2006, Università di Bologna.

Seminario “Trattamento delle sindromi somatoformi nei setting di medicina generale”, 19 maggio 2006, Cesena, tenuto da Tom Sensky. Facoltà di Psicologia di Cesena.

Per quante cose posso avere appreso dai libri, molte di più ne ho imparate dall’incontro con alcune persone che mi hanno aiutato a tirar fuori le mie capacità e intraprendere la professione di psicoterapeuta.

Penso, per esempio, alla dott.ssa Schumann, al suo modo di ascoltare in profondità, di cogliere quello che sta dietro le parole anche con l’aiuto della sua brillante ironia. Alla dott.ssa Bassi e al dott. Mioni riconosco di avermi trasmesso la capacità di guardare all’individuo come immerso in un sistema di relazioni. Negli anni dell’università mi ha colpito l’appassionata curiosità del prof. Brighetti, la sua capacità di sognare e di stupirsi, gli insegnamenti del prof. Campione sul concetto di crisi, di capire e accettare i tempi del cambiamento.Il dott Saadi che mi ha dato fiducia quando non ne avevo, e mi ha aiutato a muovere i primi passi. Poi la creatività e lungimiranza del dott. Toccacieli, la sua visione di una medicina integrata e la sua determinazione a creare una realtà che lavorasse in tal senso. E la dott.ssa Petroni, che unisce empatia e straordinarie competenze e conoscenze, da cui ho imparato tanto. E la dott.ssa Valenti, di cui ho ammirato l’atteggiamento professionale, la serietà, la puntualità, la determinazione, l’apertura di orizzonti. E la dott.ssa Zannoni che mi ha aperto al mondo dell’alimentazione come cura. Poi la dott.ssa Biondi, inarrestabile nel suo entusiasmo, sempre piena di progetti e novità, sempre a mettersi in gioco con competenza. Poi il dott. Pasquinelli che rimane un riferimento per tutta la parte psicofarmacologica e neurologica, un punto di riferimento che mi da molta sicurezza. E ancora il dott. M. Zucca, la dott.sa B Bertini, dott.ssa L. Bertoni, dott S. Galassi, dott. Succi, e altri con cui la collaborazione è appena iniziata e mi auguro sia ancora lunga e positiva. Poi la dott.ssa Fanti che mi sta aiutando a portare l’EMDR nel vivo della mia pratica clinica. E ancora un ringraziamento al dott. G. Caselli che mi ha dato fiducia nella preparazione del workshop sul biofeedback nel dolore cronico alla scuola di Modena. 
Ma i veri passi avanti li devo alle persone che hanno cercato il mio aiuto e a quelle che hanno rinunciato, alla ricchezza dei loro vissuti e delle loro storie, alla capacità di mettersi in gioco e ricostruirsi.

Nel corso degli studi mi sono interessato di varie tematiche, anche molto distanti tra loro: la stesura di un modello di assessment e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare basato sull’approccio Maudsley e incentrato sui fattori familiari di mantenimento (riferimento agli studi di J. Treasure), il trattamento Biofeedback nelle cefalee e il Neurofeedback con il dott. A. Fantini (riferimento gli studi di E. Peper, F. Andrasik, L. Grazzi), il trattamento cognitivo comportamentale per il Colon Irritabile e i disturbi gastrointestinali funzionali (riferimento gli studi di J.M. Lackner), i protocolli di stimolazione cognitiva e memory training nel deterioramento cognitivo lieve dell’anziano, la Schema Therapy nei disturbi di personalità (riferimento al modello di J. Young), la relazione tra funzioni cognitive, emotive e le dinamiche frattali di alcuni aspetti del movimento (riferimento agli studi di J.M. Hausdorff), e altre cose più o meno interessanti. Assieme al Dott. De Matthaeis Michele ho perfezionato la mia preparazione in Biofeedback.

Copyright © 2022 - Psicologo Psicoterapeuta - Dott. Stefano Zucchi. Tutti i diritti riservati. Rimini - Via Predil 14 - P.Iva 03939270405
Go to Top